top of page
sanscrito.jpg

LINGUA SANSCRITA

Sanskrit  for Yoga e Tantra

A CURA DI LUCREZIA OTTOBONI ISHANI DEVI

COORDINAMENTO a cura di Maya Swati Devi - Fondatrice di Devi Tantra Yoga

 

Il sanscrito appartiene al ramo più orientale delle lingue indoeuropee, e in particolare alle lingue indo-arie. Veniva parlato e scritto nel subcontinente indiano.

Il sanscrito è una delle lingue più antiche conosciute, con origini che risalgono a oltre 3.500 anni fa. Gli studiosi lo collegano ai primi testi sacri dell’India, i Veda, che sono stati composti intorno al 1500 a.C., rendendolo fondamentale per comprendere la storia e la cultura dell’antica civiltà indiana.

Come ogni lingua, anche il sanscrito ha conosciuto un’evoluzione nei secoli, per cui oggi si distingue tra il sanscrito più antico, proprio della lingua usata nei Veda (sanscrito vedico) – i Veda sono i testi sacri dell’induismo, e il più antico testo sanscrito in assoluto fu, appunto, il Rgveda –, e quello un poco più recente, utilizzato nei testi sacri dei Brāhmana e delle Upanisad (sanscrito ieratico). Tuttavia la forma più conosciuta è quella dei poemi epici, della poesia e della prosa d’arte (sanscrito classico). Quest’ultimo venne formalizzato nel 4° secolo a.C. dal grande grammatico Pānini, autore del libro Astādhyāyī «Gli otto capitoli». Questa lingua non venne mai effettivamente parlata così come fu codificata nella grammatica di Pānini; era una «lingua perfetta, elaborata»: è questo, infatti, il significato del termine sanscrito in opposizione al pracrito («lingua naturale, parlata»).

Il sanscrito classico è una lingua dotata di una grammatica e di una sintassi di stupefacente complessità e ricchezza. Nella declinazione possiede otto casi (oltre a quelli del latino vi sono lo strumentale e il locativo), il verbo ha le diatesi (forme) attiva, media e passiva, con desinenze personali anche per il duale, mentre la formazione dei tempi dei verbi tradisce chiaramente le comuni radici con il greco (raddoppiamento del tema verbale nel perfetto, aumento nell’imperfetto e nell’aoristo); utilizza spesso temi verbali diversi per il passivo, il desiderativo, il causativo e l’intensivo. Particolarmente estesa e straordinaria è la capacità di formare parole composte.

Il tipo di scrittura più comune per il sanscrito è il devanagari («[scrittura] della città degli dei», di origine presumibilmente semitica), un alfabeto sillabico indicante 48 suoni. La letteratura in sanscrito è sconfinata: attualmente sono conservate più opere in sanscrito di tutte quelle delle letterature greca e latina insieme.

Il sanscrito è anche una lingua vibrazionale. Non è il suono a dare importanza alla parola ma la vibrazione che trasmette.

L’alfabeto è formato non da lettere ma da sillabe che accedono al corpo attraverso diverse vibrazioni, toccando punti specifici.

Queste sillabe si chiamano Matrika che significa “Piccola Madre” perché in ognuna è insita la capacità di manifestare e creare l’energia e la vibrazione di ciò che si sta menzionando. 

Il sanscrito è la lingua dello Yoga per eccellenza. 

La parola YOGA ha tante sfaccettature e connotazioni spiegate attraverso metafore in pagine e pagine di libri. Questo perché le parole in sanscrito hanno un significato più profondo che una semplice parola.

La parola stessa significa “formato nella sua interezza, completo, perfetto”. Ogni parola in sanscrito ha molte sfaccettature e significati, è una lingua meravigliosa ed evocativa.

I mantra, le frasi in sanscrito recitate nella pratica dello Yoga sono uno strumento importante di guarigione, una preghiera vibratoria.

L’effetto guaritore del sanscrito crea armonia nel corpo e nella coscienza. 

Cioè la sillaba o parola contiene il significato nella sua frequenza vibrazionale più alta.

I nostri CORSI di LINGUA SANSCRITA , sono adatti a tutti , sia Insegnanti di Yoga che normali praticanti o appassionati ricercatori di tradizioni indiane.

INSEGNANTE:
Le lezioni saranno tenute da Lucrezia Ottoboni, indologa e insegnante di yoga, laureata in Lingue e Civiltà dell'Asia e dell'Africa per la Comunicazione Internazionale presso l'Università degli Studi di Torino e specializzata in danza indiana Odissi con un dottorato di ricerca in Musica e Spettacolo conseguito all'Università La Sapienza di Roma.
Per leggere la BIOGRAFIA COMPLETA CLICCA QUI

 

 

I NOSTRI CORSI DI LINGUA SANSCRITA

corso di sanscrito

Sanskrit for Yogis and Yogini

CORSO ONLINE DI INTRODUZIONE ALLA LINGUA DELLO YOGA
 

Il corso permette a chi non ha mai studiato sanscrito di accostarsi a questo antico sistema linguistico. Il corso combina un approccio rigoroso allo studio della lingua con frequenti excursus alla scoperta di tradizioni letterarie, filosofiche e artistiche dell’India di ieri e di oggi.
Obiettivo delle lezioni sono l’apprendimento del sistema di scrittura Devanāgarī (con relativa traslitterazione) e di alcuni elementi di base della lessicologia. Al termine del corso lo/a studente sarà in grado di leggere autonomamente la scrittura Devanāgarī. Particolare attenzione sarà data all'etimologia e alla fonetica delle parole di uso comune nello Yoga.
Il corso presenta una modalità interattiva con il coinvolgimento diretto dei/delle partecipanti attraverso esercizi di lettura. Al termine di ogni lezione verrà inviata una dispensa completa di tutto il materiale di studio e degli audio per esercitare la pronuncia.

PROGRAMMA e CONTENUTI:

1° incontro
Introduzione storica della lingua, delle vocali e della pronuncia
2° incontro
Classificazione delle consonanti e pronuncia
3° incontro
Introduzione delle regole della saṃdhi, punteggiatura e numerali

chakra yantra mantra

Cakra Mantra Yantra


CORSO ONLINE DI SANSKRIT FOR CAKRA, YANTRA E MANTRA


Laboratorio esperienziale per acquisire gli strumenti necessari per comprendere ed entrare in contatto profondo con i nostri centri energetici sottili secondo la fisiologia dello yoga.
Tre incontri teorico-pratici dedicati alle tecniche di visualizzazione dei cakra, di rappresentazione geometrica (yantra), di meditazione e di attivazione sonora attraverso il canto delle sillabe mistiche (mantra) associate a ciascun cakra.

Il corso permette a chi non ha mai studiato sanscrito di accostarsi a questo antico sistema linguistico. Il corso combina un approccio rigoroso allo studio della lingua con frequenti excursus alla scoperta di tradizioni letterarie, filosofiche e artistiche dell’India di ieri e di oggi.
Il corso presenta una modalità interattiva con il coinvolgimento diretto dei/delle partecipanti attraverso esercizi di lettura. Al termine di ogni lezione verrà inviata una dispensa completa di tutto il materiale di studio e degli audio per esercitare la pronuncia.

PROGRAMMA e CONTENUTI:

1° incontro
Introduzione al sistema dei Chakra
2° incontro
La scienza dei suoni sacri: Mantra.
3° incontro
Simbologia e significato degli Yantra

SANSKRIT for TANTRA 

Percorso online
 

Questo è un corso iniziatico che introduce la/il praticante (sādhaka) alla conoscenza esoterica custodita dai preziosi testi di letteratura tantrica indiana. Ogni lezione scopriremo una delle principali tradizioni tantriche – śaiva, śākta e kaula – e leggeremo i versi contenenti rituali e insegnamenti segreti.

Il corso permette anche a chi non ha mai studiato la lingua sanscrita e non conosce il tantrismo tradizionale indiano di accostarsi a questa antica sapienza metafisica. Il corso combina un approccio , filologicamente accurato, all’esplorazione somatica delle pratiche descritte dai testi.

Al termine di questo percorso la/lo studente sarà in grado di proseguire la propria pratica tantrica (sādhanā) in autonomia.

Questo corso è di fondamentale importanza per praticanti, appassionati, yogin e yoginī e tutte le persone che fanno parte della comunità kaula per entrare in profondità nelle radici del tantrismo tradizionale e coglierne l’essenza segreta.

Il corso è aperto a tutt* e non richiede conoscenza di sanscrito o Tantra Yoga pregresse.

SCOPRI LE PROSSIME DATE AL CALENDARIO CORSI

Sanskrit for Tantra Yoga 2025.jpg

 Lezioni  One to One di  Lingua  Sanscrita

Sanskrit for Tantra Yoga 2025.jpg

CORSO BASE SANSCRITO
ONE TO ONE

ONLINE
DURATA 3 LEZIONI
DA 60' CIASCUNA

SANSKRIT FOR YOGA
ONE TO ONE

ONLINE
DURATA 3 LEZIONI
DA 60' CIASCUNA

SANSKRIT FOR YOGA
ONE TO ONE

ONLINE
DURATA 3 LEZIONI
DA 60' CIASCUNA

DEVI TANTRA YOGA Copyright - since 2007
bottom of page