top of page
Maya warrior goddess.jpg
the warrior goddess scritta.png

THE WARRIOR GODDESS ®

PROJECT

Ideato e condotto dalla Maestra e Yogini  Maya Swati Devi

con la preziosa collaborazione per la ricerca storica e la danza classica indiana di Lucrezia Ottoboni Ishani Devi

Un progetto unico per conoscere le Dee Guerriere Saptamatrika e praticare la via sacra della tradizione tantrica Shakta

 

PERCORSO ONLINE & LIVE IN TOSCANA

ANNO ACCADEMICO 2025/26

IL PERCORSO è CERTIFICATO YACEP Yoga Alliance e offre 25 crediti di formazione.


 

Le Saptamatrika, che in sanscrito significa "sette madri", si ritiene siano emanazioni di Devi, o la Grande Dea, e simboleggiano diversi aspetti dell'energia divina femminile, o Shakti.

Alle dee vengono attribuite diverse qualità, tra cui protezione, distruzione e benevolenza.

Sei delle sette dee sono anche considerate emanazioni di un dio, che può essere considerato la controparte maschile divina o purusha, e sono raffigurate con le stesse armi e cavalcature degli dei.

Le dee, elencate nell'ordine in cui sono solitamente raffigurate, sono Brahmani, la controparte a quattro teste di Brahma; Maheswari, la controparte di Shiva, che è anche conosciuta come Maheshwar; Kaumari, la controparte di Kumara, conosciuta anche come Kartikeya, Skanda o Murugan; Vaishnavi, o Narayani, la controparte di Vishnu, conosciuta anche come Narayana; Varahi dalla testa di cinghiale, controparte di Varaha; Indrani o Aindri, la controparte di Indra; e Chamunda, l'unica dea che non è la controparte di un dio maschio, ma rappresenta una forma femminile del potere di Shiva.

Occasionalmente, le dee sono raffigurate come un gruppo più grande di otto o nove, con la presenza di Maha Lakshmi, Chandika, Narasimhi o Vinayaki.

Le Saptamatrika hanno un grande significato nelle sette orientate alla dea dell'Induismo e del Tantrismo.

Nello Shaktismo, si ritiene che abbiano aiutato Shakta Devi nella sua lotta contro gli asura. Nella letteratura puranica, appaiono per aiutare Shiva nella sua battaglia contro il demone Andhaka. Nel Devi Mahatmya, le Saptamatrika svolgono una funzione simile e aiutano Durga a sconfiggere il demone Raktabija.

Le sette dee sono anche collegate al culto del dio guerriero Kartikeya.

Nella maggior parte dei primi riferimenti, le Saptamatrika sono citate come infauste e associate a malattie e alla protezione dei bambini. Si credeva che le sette dee dovessero essere placate per garantire la salute di un bambino. Nella mitologia successiva, tuttavia, vennero viste principalmente come protettrici, sebbene alcune delle loro prime caratteristiche infauste persistano.

 

La prima menzione delle Saptamatrikas appare nel Markandeya Purana, datato tra il quarto e il sesto secolo, e le loro caratteristiche iconografiche sono state descritte in diversi testi puranici e agamici, nel Devi Mahatmya e anche nel Mahabharata. Le prime sculture delle Saptamatrikas risalgono al periodo Kushana, risalenti al terzo secolo a.C. Queste figure enfatizzano le caratteristiche materne e distruttive delle Saptamatrikas. Una rappresentazione iconografica più complessa del gruppo divenne comune durante il primo periodo medievale, tra il quarto e il sesto secolo. Durante questo periodo, le Saptamatrika erano riconosciute come dee che patrocinavano le corti reali e i sovrani Gupta le fecero scolpire sui monumenti reali per rafforzare la lealtà e l'aderenza dei loro eserciti. Altre dinastie che commissionarono immagini Saptamatrika furono i Gurjara-Pratihara, i Chandella e i Chalukya.

Le Saptamatrika sono generalmente scolpite in lastre di pietra in rilievo nel loro ordine sequenziale.

Sono solitamente affiancate da due figure maschili: una forma malevola di Shiva come Virabhadra e suo figlio Ganesha.

Nel tantrismo, le Saptamtrika fanno parte delle sessantaquattro o ottantuno yogini.

Si ritiene che le ottantuno yogini si siano evolute da un gruppo di nove matrika, invece di sette, con le altre due dee Chandika e Mahalakshmi.

Secondo il Natyashastra, le Saptamatrika devono essere adorate prima di uno spettacolo di danza.

A CHI E’ RIVOLTO IL PERCORSO

THE WARRIOR GODDESS ® è rivolto a UNA DONNA appassionata che desidera sviluppare le sue eccezionali doti innate, realizzando spontaneamente il suo potere sottile, spirituale, iniziatico. Una donna che ama il proprio corpo vitale, pieno nelle sue forme armoniose che manifestano sensualità e vitalità, che impara ad ammirare le altre donne, che percepisce come alleate nella realizzazione dell'amore universale, per riportare l'intera società a contatto con i valori immutabili dell'amore, della forza della natura e della spiritualità. Ogni donna dovrebbe concedere a se stessa l'opportunità di conoscere tecniche e modalità per risvegliare tutte le potenzialità che la caratterizzano e che possono consentirle di diventare una vera e propria forza dinamica in azione, in tutti gli ambiti della propria vita.

A UN UOMO pronto a riconoscere il potere e la forza del divino femminile, come la manifestazione di  Śakti - il potere della creazione e della forza dinamica. Un uomo che non ha paura del potere femminile , che si manifesta attraverso le forme guerriere di Devi.

NOTE PARTECIPAZIONE:

Le DONNE possono partecipare al percorso completo, incluso anche la SAPTAMATRIKA PUJA, gli UOMINI possono partecipare a tutto il percorso ed eventualmente avere l'accesso al rituale solo con l'autorizzazione della Maestra.

PROGRAMMA
3 Lezioni ONLINE

1 Ritiro Live in Toscana con la Saptamatrika Puja.

ARGOMENTI:

Saptamatrika: le 7 madri, Forme della Dea Durga.

Origini storiche, testi, il significato, la simbologia, i rituali di adorazione.

Analisi del testo Devi Mahatmya.

Culto tantrico delle Saptamatrika.

Le Saptamatrika nella danza indiana classica

Le Maharani e le regine guerriere nella storia dell'India (Laxmi Bhai - Padmavati)

Pratiche di yoga tantrico con l'utilizzo della spada indiana TALWAR

Celebrazione  della SAPTAMATRIKA PUJA: un potente rituale dedicato alle sette dee madri, incarnazioni di Shakti (energia femminile divina).

Questa sacra puja viene eseguita per invocare le Saptamatrika per protezione, prosperità e benessere generale. Invocando la loro grazia divina, i devoti possono sperimentare una forza maggiore, la rimozione degli ostacoli e la crescita spirituale.

Maya è l’unica in Italia a celebrare questo complesso e sacro rituale.

DATE 

  • Giov. 5 Febbraio 2026 - Presentazione gratuita del percorso online -  Orario 21.00 -22.00

  • Lun. 2 Marzo 2026 - 1° Incontro ONLINE

  • Lun. 16 Marzo 2026 - 2° Incontro ONLINE

  • Lun. 30 Marzo 2026 - 3° Incontro ONLINE

  • 18/19 Aprile 2026 - Ritiro LIVE Toscana e Celebrazione Saptamatrika Puja:

Orario Incontri ONLINE: 20:00 – 22.30

Orario Ritiro Live: dalle 11.00 del 1° giorno, alle 17.00 del 2° giorno.

ATTESTATO e CERTIFICAZIONE YACEP
Al completamento del percorso, verrà rilasciato un attestato di partecipazione della Scuola DEVI TANTRA YOGA. di Tantra-Yoga e Tantrismo riconosciuto da YOGA ALLIANCE, per 25 crediti YACEP formativi. Una volta completato il percorso la diffusione delle pratiche e l’insegnamento deve essere autorizzato da Maya Swati Devi e Lucrezia Ottoboni Ishani Devi con una lettera personale all’alunno.

PRINCIPI TANTRICI:
La nostra scuola si fonda sui principi tradizionali del Tantrismo Indiano e ci preme sottolineare che i nostri corsi sono condotti nel rispetto del nostro lignaggio e di tutte le persone che vi partecipano. Il nostro metodo di insegnamento non promuove pratiche a sfondo sessuale o erotico ma il nostro approccio è yogico e spirituale.

Si prega quindi di rispettare gli altri come esseri divini e come compagni del gruppo di studio.

Comportamenti poco etici o scorretti non saranno tollerati durante le lezioni.

COPYRIGHT

THE WARRIOR GODDESS Project ® è un marchio registrato da Maya Swati Devi ed è vietato l'uso, la riproduzione, la copia senza il consenso.

INFO e ISCRIZIONI:
Per l'iscrizione si prega di richiedere la scheda di partecipazione tramite e-mail a devitantrayoga@gmail.com

laxmi bhai
DEVI TANTRA YOGA © Copyright - Since 2007
by Aquamarine Natural lifestyle Expression Ltd - UK - VAT  N°14234715
bottom of page